L’idea del TorneodeiSestieri è nata nel giugno del 2005 per iniziativa di un gruppo di sportivi veneziani appassionati di pallacanestro. Le allora simultanee promozioni in serie D e in serie C2 delle compagini del centro storico veneziano (Virtus Venezia e US Alvisiana), l’entusiasmo che le ha accompagnate durante la stagione sportiva e la crescente consapevolezza che, allora, in città c’era una gran voglia di pallacanestro hanno incoraggiato il gruppo di amici a riproporre una vecchio torneo cittadino, disputato a partire dagli anni settanta ma interrotto per un paio di decenni con l’affievolirsi dell’indimenticabile epoca del Basket Boom.
Da allora molta acqua è passata sotto i nostri ponti, la città di Venezia è cambiata moltissimo e con essa anche la pallacanestro cittadina. Molte società sono scomparse, moltissimi veneziani hanno trasferito la loro residenza in Terraferma con la vecchia Reyer e, per svariati motivi, i ragazzini che praticano la pallacanestro sono di gran lunga meno numerosi di quelli di allora. Tuttavia proprio in quella primavera del 2005 in città si percepiva qualcosa di nuovo, di vitale rispetto al lungo torpore iniziato nel 1990 con il trasferimento della società granata in quel di Mestre. I molti bimbi pronti ad iniziare con minibasket e le centinaia di persone che assistevano alle partite casalinghe di Alvisiana, Virtus Venezia, Fiamma e Lido, chiari segnali di un imminente risveglio della pallacanestro del Centro Storico, sono stati gli impulsi che hanno spinto alla spontanea formazione di un Comitato Organizzativo che, appoggiandosi all’Associazione Sportiva Dilettantistica Basket Lido, dal 2014 TorneodeiSestieri ASD, ha voluto riproporre il Torneo dei Sestieri come occasione per prolungare quella magica stagione, con il semplice intento di riunire in una grande festa i molti giocatori veneziani, mescolandoli in squadre che si richiamavano ai quartieri cittadini, che a Venezia sono sei.
Il Torneo dei Sestieri era ed è riservato esclusivamente a 6 squadre che, nel limite del possibile, rappresentano i sei sestieri della Venezia insulare. Già dalla prima edizione, per superare il problema dell’esiguità di giocatori di alcuni sestieri meno popolosi, legato a una città che va svuotandosi giorno dopo giorno, il Comitato ha ritenuto opportuno di allargare la partecipazione alle isole del Centro Storico.
Le squadre che dal 2005 si sfidano ogni estate sono: Cannaregio; Dorsoduro (con Giudecca); Castello; San Marco (con Murano e Burano); SanPolo&SantaCroce e Lido.
Sull’onda del successo della prima edizione, disputatasi nel mitico campo delle Quattro Fontane del Lido di Venezia, nel corso degli anni il Comitato ha rilanciato la scommessa, arricchendo di anno in anno la manifestazione di nuovi contenuti, allargando la partecipazione ai “nuovi residenti” e trasferendola nella magnifica arena del Pattinodromo delle Quattro Fontane del Lido di Venezia dotato di un’accogliente tribuna da 700 posti, già negli anni sessanta prestigioso palcoscenico di grandi sfide tra giocatori professionisti e situato a pochi metri dal mitico campetto del parco delle origini che ancora oggi ospita le le sfide internazionali del Torneo Master dei Sestieri.
Dalla prima edizione sono trascorsi molti anni, gli stessi che grosso modo un giocatore vive nel settore giovanile di una società sportiva e la nostra più grande soddisfazione, al di là della mera retorica, è quella di vedere diversi bimbi del 2005 indossare con orgoglio la maglia del proprio sestiere.
Il Comitato Organizzatore
TORNEOdeiSESTIERI A.S.D.
Gran Viale S.M.Elisabetta 53
30126 Lido di Venezia
info@torneodeisestieri.it
C.F.:94047920270 – P.Iva: 03781440270
LA NOSTRA STORIA
QUI SOTTO I LINK ALLE PASSATE EDIZIONI:
Sito 2011 Sito 2010 Sito 2009 Sito 2008 Sito 2007 Sito 2006 Sito 2005