RIMINI FINALI NAZIONALI FISB:
LA SQUADRA DEL LIDO VINCE LE FINALI NAZIONALI DI STREETBALL NELLA CATEGORIA 5 CONTRO 5.
A Rimini, alle finali nazionali di basket open 2012, disputatesi nello scorso week end, la squadra lidense, vincitrice il Torneo dei Sestieri, si è confrontata con le migliori formazioni italiane di streetball. Dopo aver battuto Forlì e la favorita Perugia nei gironi preliminari, i giovani lidensi hanno incontrato in finale l’agguerrita formazione di Pontedera riuscendo a capovolgere un incontro partito in salita. La formazione campione, guidata dal team leader Roberto Saoner, schierava: Alvise Cardani, Giacomo Murazzi, Federico Forte, Alessandro Ragazzi, Claudio Costantini, Gianluca Enzo, Giulio Saoner, Ferdinando Seno e il play Marco Rosada premiato anche come miglior giocatore del torneo.
L’invito della Federazione Italiana Streetball (F.I.S.B.) al Torneo dei Sestieri al prestigioso evento nazionale è stato accolto fin da subito dal comitato organizzatore mentre la partecipazione della squadra del centro storico è stata fortemente appoggiata dall’assessore allo sport del Comune di Venezia Andrea Ferrazzi e sostenuta anche dal Casinò di Venezia.
Il basket veneziano esce a testa alta dalla manifestazione nazionale. Infatti a disputare l’attesa finale della competizione 3 contro 3, è stata la formazione vincitrice del torneo 4ANCI. Il giovane team mestrino, composto da Alessandro Vecchiato, Paolo Zanatta, Jacopo Colombi e Lorenzo Carrer è uscito sconfitto dai campioni in carica di SAN CASCIANO, che si riconfermano i più forti specialisti di questa disciplina. A loro il compito di onorare i colori italiani alle finali europee di Bucarest. Per la cronaca, il 3 contro 3 al femminile ha visto prevalere Bolzano su Torino.
Le squadre partecipanti, provenienti dai 130 tornei italiani affiliati alla FISB, erano più di 60 con 400 atleti, divisi nelle 3 categorie (3 contro 3 Maschile, 3 contro 3 Femminile e 5 contro 5 Maschile). Per tre giorni il teatro della manifestazione è stato il centralissimo piazzale dedicato a Federico Fellini dove si sono disputate le intense sfide di basket sotto il sole cocente e le stelle del cielo romagnolo